L’atteso evento Calici di Stelle 2023 ritorna con la sua ventiseiesima edizione, offrendo un’esperienza straordinaria di degustazione del vino nelle piazze e nei luoghi più suggestivi delle Città del Vino, insieme alle Cantine del Movimento Turismo del Vino.
Dal 28 luglio al 20 agosto 2023, vi aspettano tre settimane di degustazioni, incontri, spettacoli e eventi culturali, grazie al programma elaborato dalle Associazioni Città del Vino e Movimento Turismo del Vino. Questa collaborazione è stata rinnovata durante il Vinitaly, con la firma di un protocollo d’intesa e la definizione di un vademecum per la co-organizzazione dell’evento.
L’obiettivo di Calici di Stelle è valorizzare i siti storici dei Comuni coinvolti e le Aziende vinicole, aprendo i loro vigneti e cantine per promuovere l’armoniosa connessione tra vino e territorio.
Ecco alcune delle tappe in Sardegna:
SENNORI (Sassari) – Giovedì 10 Agosto GRANDE EVENTO NEL CUORE DELLA ROMANGIA
La diciannovesima edizione di questa manifestazione è diventata un appuntamento di rilievo nell’estate sennorese. Attraverso una notte stellata, le Cantine del territorio presentano degustazioni guidate che si accompagnano ai piatti tipici locali. L’acquisto del ticket da 10 euro include il calice, la sacca porta calice con 4 degustazioni ticket, 1 moscato e 4 degustazioni gastronomiche. Inoltre, quest’anno è stata introdotta la novità del “ticket baby”, con un succo di frutta artigianale e una bottiglina di acqua.

BOSA (Oristano) Lunedì 14 Agosto GRANDE FESTA CON LA STRADA DELLA MALVASIA
Nel centro storico di Bosa, l’Associazione Strada della Malvasia coinvolge gli appassionati in degustazioni guidate delle Malvasie di Bosa DOC e di altri vini locali. L’evento si svolge in Corso Vittorio Emanuele, nel cuore di Bosa.
TERRALBA (Oristano) – Domenica 30 Luglio MUSICA, OSSERVAZIONE DELLE STELLE E DEGUSTAZIONI ENOGASTRONOMICHE
Terralba ospita un’esperienza unica, con musica dal vivo, osservazione guidata delle stelle e degustazioni enogastronomiche. Nella suggestiva Piazza della Cattedrale, gli appassionati possono assaporare ottimi vini delle Cantine locali, accompagnati da prodotti tipici del territorio.
SANT’ANTIOCO (Carbonia-Iglesias) – Giovedì 10 Agosto WELCOME TO SANT’ANTIOCO
L’isola di Sant’Antioco accoglie gli amanti del vino in una serata speciale. La manifestazione presenta gli eccellenti vini Carignano dell’Isola attraverso le Cantine locali. Stand con prodotti tipici e musica completano la serata.
SORSO (Sassari) Venerdì 11 Agosto NEL CUORE DELLA ROMANGIA, PER LA XV EDIZIONE DI CALICI DI STELLE
Calici di Stelle giunge alla quindicesima edizione, attirando oltre 12mila visitatori. Il centro storico di Sorso ospita degustazioni, spettacoli itineranti, mostre d’arte e un convegno sul turismo e il benessere. Un’esperienza per celebrare l’eno-astronomia.
TEMPIO PAUSANIA (Sassari) – Venerdì 11 Agosto LA GRANDE KERMESSE DEDICATA ALLA GALLURA
Organizzata dall’Amministrazione Comunale e dalla delegazione Onav Olbia-Tempio, l’edizione di quest’anno di Calici di Stelle a Tempio Pausania offre degustazioni abbinati a prodotti gastronomici tipici della Gallura. Il Chiostro dei Padri Scolopi ospita l’evento, che inizia alle 20.30.
JERZU (Nuoro) – Giovedì 10 Agosto TOUR NELLE ANTICHE CANTINE
Jerzu ospita il ventiduesimo tour nelle sue antiche cantine. Gli appassionati possono degustare vini della Cooperativa Antichi Poderi e gustare prodotti tipici locali. Spettacoli itineranti, musica e balli rendono la serata indimenticabile.
DORGALI (Nuoro) – Mercoledì 9 Agosto NEL CUORE DELLA BARBAGIA, BRINDISI DAL BELVEDERE DEL COLLE DEL CARMELO
Dorgali invita gli amanti del vino a brindare dal Colle del Carmelo, ammirando la vista su Dorgali. Vini della Cantina Sociale Dorgali, prodotti tipici e intrattenimento musicale arricchiscono la serata.
Sono solo alcune delle esperienze offerte da Calici di Stelle in Sardegna. L’evento vi condurrà attraverso emozionanti degustazioni, esperienze culturali e l’osservazione delle stelle, creando un legame unico tra vino, cultura e territorio. Un’opportunità da non perdere per gli appassionati e i curiosi del mondo del vino.